RISORSE
PILLOLE DI FORMAZIONE
Il potere della vulnerabilità
Are listening to me? Empatia
Italian Hand Gestures...
Possono gli italiani parlare senza usare le loro mani?
La tecnologia può essere d'aiuto oppure "distruggere" le relazioni...
Leadership
Tutti abbiamo la possibilità di esercitare leadership in azienda, con i colleghi
sul lavoro, in famiglia o nella nostra compagnia di amici.. a noi sta solo capire
come agire il nostro ruolo di leader. Oggi vi propongo di iniziare la giornata
ricordandovi/ci il pensiero di un filosofo cinese vissuto nel IV secolo a.C.
Un leader è un ottimo leader quando il
popolo sa appena della sua esistenza.
Non è così bravo quando il popolo gli
obbedisce e lo acclama.
È un pessimo leader quando è
disprezzato dalla gente.
È un vero leader quando, svolto il
lavoro e raggiunti gli scopi, il suo
popolo dirà: “Lo abbiamo fatto noi”.
Comunicare
Modalità di risposta
Studiosi hanno identificato modalità di risposta che hanno in comune il fatto di non facilitare l’espressione dell’interlocutore e, nello stesso tempo, nemmeno la comprensione di ciò che egli ha da dire. Eccone tre:La prima

La seconda

Questa modalità suscita nell’interlocutore la sensazione non essere compreso e di sentire svalutato ciò che prova rispetto alla situazione che sta vivendo.
La terza

Questa modalità incoraggia un atteggiamento passivo nell’interlocutore, influenzandolo nella scelta delle opzioni risolutive disponibili e inducendolo ad adattarsi alla soluzione propostagli anche se non la ritiene personalmente appropriata.
Svuotare la tazza di "te"

Un maestro giapponese dell'era MeiJi (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che voleva studiare lo Zen.
...
Il maestro servì il tè. Riempi la tazza del visitatore e poi continuò a versare.
Il professore osservò il tè che stava traboccando, finchè non potè più contenersi: "è strapiena. Non ce ne sta più!"
"Come questa coppa", disse il maestro, "tu sei colmo delle tue opinioni e preconcetti. Come posso mostrarti lo Zen se non svuoti la tazza?"
Potere delle parole

Le massime di Grice e il principio di cooperazione.

Massima di quantità: dai un contributo che soddisfi la richiesta d' informazioni in modo adeguato agli scopi della conversazione; non fornire un contributo più informativo del necessario.
Massima di qualità: cerca di fornire un contributo vero. In particolare non dire ciò che credi falso; non dire ciò per cui non hai prove adeguate.
Massima di relazione: sii pertinente.
Massima di modo: sii perspicuo; in particolare evita espressioni oscure; evita le ambiguità; sii breve; sii ordinato nell'esposizione.
SMS

Numerosi studi consigliano di evitare il più possibile questo tipo di mezzi comunicativi SMS perchè spesso portatori di intrinseche potenziali ambiguità interpretative: ad esempio il destinatario può intendere differentemente il significato di termini rispetto all'emittente e, in assenza di indicazioni uditive come volume e tono di voce, stravolgere i messaggi ricevuti proiettandovi sentimenti o intenzioni assolutamente alieni allo scrivente.
CONSIGLI DI LETTURA

Pragmatica della comunicazione umana
Per chi fa formazione punto di partenza essenziale, i lettori comuni possono lasciar perdere e leggere testi più recenti (che comunque riprendono il contributo di Watzlawich).

Parlare in pubblico
Un po’ troppo stile “america” ma divertente nella scrittura e pieno di curiosità.

Brodo caldo per l'anima
Preziosa fonte di storie e metafore.

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
L’arte di aiutare… e di lasciare andare.